Titolo: Uno studio in rosso
Autore: Arthur Conan Doyle
Il libro
Pubblicato nel 1887, Uno studio in rosso segnò la nascita di Sherlock Holmes, il più famoso personaggio della letteratura gialla, che trasformò il suo autore Sir Arthur Conan Doyle da medico senza fortuna in autore destinato alla storia.
John Watson è un ex medico militare appena tornato dalla guerra nelle colonie britanniche. Parlando col suo giovane assistente Stamford, dichiara di essere in cerca di un alloggio a buon prezzo; Stamford gli menziona Sherlock Holmes, in cerca di un coinquilino con cui dividere le spese di un appartamento. I due si conoscono, e con una stretta di mano ed una semplice occhiata Holmes intuisce il mestiere di Watson, lasciandolo esterrefatto della propria intuizione. I due entrano subito in sintonia, e prendono in affitto l’appartamento al 221B di Baker Street.
In una casa disabitata per motivi sanitari, viene trovato il cadavere di Enoch J. Drebber. Il corpo non presenta ferite, ma tutt’intorno vi è del sangue; quello stesso sangue compone sul muro la parola rache. Sherlock Holmes riuscirà a individuare l’omicida, risolvendo brillantemente un caso che sembrava irrisolvibile.
Il primo episodio di una fra le saghe più celebrate di tutti i tempi, una trama a enigma tra Londra e gli Stati Uniti che racconta l’incontro fra Sherlock Holmes e il dottor Watson.
L’autore
Sir Arthur Conan Doyle (1859 – 1930) è stato insieme a Edgar Allan Poe l’inventore del romanzo giallo. Oltre agli immortali scritti con protagonista Sherlock Holmes, si è dedicato anche al romanzo storico e a quello fantastico con alterne fortune. Il suo immenso successo lo portò a essere nominato Baronetto nel 1902.
Nonostante Sherlock Holmes fosse il suo personaggio più famoso, il feeling con lui non fu mai particolarmente idilliaco. Nell’Ultima avventura infatti Doyle fa morire il suo personaggio salvo poi riportarlo in vita ne Il mastino dei Baskerville e L’avventura della casa vuota per l’incredibile mole di proteste ricevute dai suoi lettori.
Sherlock Holmes è diventato così uno di quei personaggi immortali, più abitanti dell’immaginario che della letteratura, che, come Ulisse, migra di testo in testo e di epoca in epoca.
Pagine: 176
Prezzo: 10 euro
Formato: 14 x 21
Legatura: cartonato
Isbn: 88-7899-254-2
In libreria: novembre 2008