Là non è qua
Titolo: Là non è qua
Autore: Jurij Druznikov
Traduzione: Francesca Orlati
Dopo il successo di Angeli sulla punta di uno spillo, il nuovo capolavoro di Jurij Druznikov.
Hanno scritto di lui:
Un libro fondamentale. E’ in questo modo che, gradualmente, tutte le bugie dell’Unione Sovietica verranno finalmente a galla
ALEKSANDR SOLŽENICYN
Combina uno straordinario sense of humor e una eccezionale capacità di scrivere fra le righe
ISAAC BASHEVIS SINGER
Asciutto come un verbale, straordinario nella capacità di mostrare il sistema attraverso gli occhi e i pensieri delle vittime
TEMPI
Druznikov fa parte di quella ristretta cerchia di intellettuali dotati di pensiero autonomo
IL GIORNALE
Un vero maestro dell’ironia
IL RIFORMISTA
Una formidabile costruzione narrativa che impressiona per la forza d’urto e la spettacolarità dell’impianto
STILOS
Il libro
Là (in America) c’è chi, per farsi passare la sbornia, vorrebbe chiamare un medico, ma si ritrova a subire gli ordini di un’inquietante segretaria telefonica; o chi, invitato a testare un software di ultimissima generazione, assiste al surreale stravolgimento di… una celebre poesia di Puskin!
Qua (in Russia) c’è chi non sopporta più i coinquilini dell’alloggio collettivo e cerca rifugio su un’isola deserta, ma finisce in un kolchoz; o c’è chi progetta in gran segreto il dispositivo per impedire a una cornacchia di imbrattare il monumento di Lenin, o per rendere più agile il compagno Breznev. In ogni caso, sia là che qua, passato e presente sono per Druznikov una fonte inesauribile di parodie, considerazioni tra il serio e il faceto, aneddoti, storie ora buffe ora amare, ma sempre sarcastiche e pungenti.
L’autore
Jurij Druznikov è narratore e saggista. Tra le sue opere, il celebre Informer 001, il provocatorio Contemporary Russian Myths: a skeptical view of the literary past e la psicobiografia di Alexander Pushkin. Il romanzo satirico Angeli sulla punta di uno spillo (barbera 2006) ha venduto 250.000 copie nella sua prima edizione ed è stato incluso nella lista dei 10 migliori romanzi russi del 20° secolo dall’Università di Varsavia; è stato inoltre prescelto dall’Unesco come il migliore romanzo contemporaneo in traduzione. Nel 2001 Druznikov è stato candidato al premio Nobel. Censurato in patria per quindici anni, Druznikov è emigrato negli Stati Uniti nel 1987 e ora insegna alla University of California, a Davis.
Pagine: 288
Prezzo: 16,50 euro
Formato: 14 x 21
Legatura: rilegato
Isbn: 88-7899-112-0
In libreria: maggio 2007