Il grande libro della luna
Quarant’anni fa l’uomo sbarcava sulla luna, da sempre sogno, chimera, oggetto di studio, musa ispiratrice, divinità. Questo suggestivo saggio racconta la luna in tutti i suoi aspetti e fenomeni: dalla mitologia alla poesia, dagli influssi sull’uomo ai viaggi spaziali, dalle maree alla licantropia.
Il libro
Un appassionante percorso fra mitologia, antropologia, storia e scienza alla scoperta dei mille volti della luna: dal culto lunare, con le numerose divinità a esso collegate, ai modi di dire che la chiamano in causa; dai viaggi sulla luna, fantastici e reali, ai fenomeni affascinanti come le eclissi; dalle influenze sull’ambiente, sulle acque e sugli esseri viventi, al dominio sull’uomo, specialmente sui lunatici; dai suoi legami con l’occulto, all’astrologia, ai tarocchi e alla licantropia.
Un libro affascinante e suggestivo che regala la sensazione di aver compiuto un lungo viaggio attraverso i secoli e tra gli spazi interstellari.
L’autore
Antonino Pavone è nato a Palermo nel 1961. Fumettista, sceneggiatore ed enigmista, è autore dei drammi Terra bruciata (1983) ed Epilogo. La fuga (1988), trasmessi dalla RAI, del documentario televisivo Dal telescopio ai satelliti (1990), di cui ha curato anche il soggetto e la regia, e dei saggi divulgativi Cavalcata Palermo – una città nella storia (1986), Personalità a tavola (1988), Circoli viziosi (2000), Tantra (2001), Bacco diVino (2001), Il fior fiore (2003), Flash-Back – un secolo di cinema (2005).