Barbera Editore

Libri e notizie online

Menu
  • Barbera Editore
  • Dove siamo
  • Privacy Policy
  • Pubblicita
  • libri
    • Ci sono altri pianeti abitati nell’universo?
    • Volete giocare con la matematica?
    • Si può viaggiare nel tempo?
    • Da dove viene la vita
    • In amore siamo bestie
    • Assassinio degli scacchi
    • Melodien. La musica del diavolo.
    • Setalux
    • Là non è qua
  • I piu letti
    • Massimo Cacciapuoti Va tutto bene
    • Carmen Covito Le ragazze di Pompei
    • Lara Cardella 131 km/h
    • Conclave
    • Il sogno della ragione
    • Flow Libro
    • Da quando non sono qui
    • L’amatore
    • Il viaggiatore delle stelle
    • Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
    • Il grande libro della luna
  • i GRANDI SAGGI
    • I demoni di Puccini
    • I sette pilastri della saggezza
    • Il mastino dei Baskerville
    • Incantesimi Legamenti D’amore magia rossa bianca e nera
    • Le avventure di Sherlock Holmes
    • Il segno dei quattro
    • Cartomanzia e Cartomanti a Basso Costo
    • Cartomanzia Professionale Telefonica
    • Idraulico Ferrara 24 Ore Pronto Intervento
    • Titolo: Uno studio in rosso Autore: Arthur Conan Doyle
    • Autonoleggio Low Cost
  • vARIE
    • Fioraio nelle vicinanze
    • Idraulico Bologna ed Idraulico Pronto intervento
    • Aste Online Cellulari
    • Aste Al Ribasso
    • Assistenza Manutenzione e Revisione Caldaie Firenze
    • Fioristi Fiorai e Fioraio a Napoli
    • Creazione e Realizzazione Siti Web Internet ed Ecommerce
    • Cartomanzia con carta di credito
    • Consulti Cartomanzia Online
    • Pronto Intervento Elettricista Bologna
    • Cartomanzia a basso costo da telefono fisso o vodafone
    • Realizzazione Sitiweb
    • Web Agency Napoli
    • chat gratis senza registrazione italy
    • Siti Web Per Imprese Edili – Perchè realizzarlo?
    • Realizzazione Siti Internet Per Hotel
    • Idraulico Bologna Pronto Intervento
  • Blog
  • GUADAGNARE SUBITO ONLINE CON LE CRIPTOVALUTE ED I BITCOIN – GENERATORE AUTOMATICO DI DENARO
Menu

Facebook: Ue, cancellare anche contenuti simili a illeciti – Internet e Social

Posted on Ottobre 3, 2019 by admin


BRUXELLES – I prestatori di servizi di hosting come Facebook sono tenuti a rimuovere anche i contenuti identici o equivalenti a un contenuto già giudicato illecito. Lo ha stabilito la Corte Ue, chiarendo che una richiesta simile da parte della magistratura non viola le disposizioni della direttiva europea sul commercio elettronico e può applicarsi a livello mondiale nell’ambito del diritto internazionale.

Con la sentenza odierna, la Corte Ue ha quindi stabilito che i giudici europei hanno il diritto di chiedere la cancellazione dal web non solo dei contenuti da loro ritenuti illeciti, ma anche di quelli simili o equivalenti. E questo senza violare le norme europee nè la libertà di espressione. La vicenda ha preso le mosse dall’azione legale intentata dall’austriaca Eva Glawischnig-Piesczek, presidente del gruppo parlamentare dei Verdi, contro Facebook Ireland dinanzi ai giudici austriaci.

L’esponente verde aveva chiesto di ordinare a Facebook di cancellare un commento pubblicato da un utente lesivo del suo onore nonché affermazioni identiche o dal contenuto equivalente. E la Corte suprema austriaca aveva chiesto alla Corte di giustizia Ue di interpretare la direttiva sul commercio elettronico per capire come applicare la norma.

Oggi la Corte Ue ha quindi deciso che, sebbene un prestatore di servizi di hosting come Facebook non sia responsabile delle informazioni memorizzate qualora non sia a conoscenza della loro illiceità, questo non pregiudica la possibilità di ingiungergli di porre fine o impedire una violazione, in particolare cancellando le informazioni illecite o disabilitando l’accesso alle medesime.

Nella sentenza odierna i giudici comunitari ricordano però anche che la normativa Ue vieta di imporre a un prestatore di servizi di hosting di sorvegliare, in via generale, le informazioni da esso memorizzate o di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite. Tutto ciò premesso, la Corte ha quindi sentenziato che un giudice di uno Stato membro può ingiungere a un prestatore di servizi di hosting di rimuovere le informazioni da esso memorizzate e il cui contenuto sia identico a quello di un’informazione precedentemente dichiarata illecita o di bloccare l’accesso alle medesime, qualunque sia l’autore della richiesta di memorizzazione di siffatte informazioni. Inoltre, la magistratura nazionale può chiedere di rimuovere le informazioni oggetto dell’ingiunzione o di bloccare l’accesso alle medesime a livello mondiale, nell’ambito del diritto internazionale pertinente, di cui spetta agli Stati membri tener conto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA